E' un progetto di ricerca interdisciplinare coordinato dal Dipartimento DiCEM(UNIBAS), a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR Basilicata 2014-2020. URGES vede riuniti ino al 2023 un gruppo di ricerca internazionale tra partner (Università degli Studi della Basilicata, ALSIA , Regione Basilicata, Universidad de Sevilla, University of Ljubljana, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, Università Mediterranea di Reggio Calabria) e stakeholder (ATER di Matera, Comune di Matera, Agribiotecnica, PMopenlab, Scuola di Analisi, Transazionale, Agreenment).
Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio Comunale della delibera attinente il permesso di costruire in deroga ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. n.380/2001 del progetto dei lavori di costruzione di n. 6 alloggi sociali a canone moderato per utilizzo temporaneo e dei locali da destinare ad attività assistenziali socio-educative in Via Giustino Fortunato a Matera.
L’Amministratore Unico dell’Ater Matera, Lucrezia Guida, in una nota esprime grande soddisfazione per il finanziamento riconosciuto da parte del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile, del progetto “Abitare Culture” della città di Matera, nell’ambito del Programma Innovativo nazionale per la qualità dell’abitare.
Il nuovo sito, totalmente rinnovato nella sua veste grafica e soprattutto nell’organizzazione dei contenuti, rappresenta la prima tappa di un più ampio processo di rinnovamento digitale dell’Ente, con l’obiettivo di rendere più efficace l’interazione con la propria utenza, rendendo disponibili nuovi servizi e semplificando le procedure amministrative.
Con Legge regionale n.36 del 06.11.2020, è stato prorogato il termine per manifestare la propensione all’acquisto degli immobili Ater inseriti nel piano di vendita approvato dalla regione Basilicata.
Gli assegnatari interessati potranno presentare all’Ater di Matera la domanda di acquisto entro il 31.12.2021.
Gli assegnatari che hanno già presentato domanda prima della proroga, non devono manifestare nuovamente la propensione all’acquisto.